La normativa delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è stata soggetta a diverse modifiche a partire dal 1988, anno in cui la legge finanziaria (art 20 L67/1988) ha permesso di avviare un piano di investimenti assistenziali che andasse a creare una tipologia di strutture atte ad integrare i servizi sanitari e quelli socio-assistenziali.
Le RSA - residenze sanitarie assistenziali - sono strutture extra-ospedaliere di vario genere, che dipendono dalla tipologia di ospiti assistiti, in base al loro grado di dipendenza ed alle potenzialità di recupero. La finalità principale è fornire un livello medio di assistenza sanitaria ed un alto livello di assistenza tutelare ed alberghiera per quei soggetti non autosufficienti, quali anziani o disabili con patologie fisiche o psichiche.
Per perseguire un alto livello socio-assistenziale, l’RSA ha l’esigenza di organizzare in maniera adeguata i propri spazi in relazione alla normativa vigente, garantendo il massimo grado di utilizzo di ausili ed attrezzature. In questo contesto, il bagno rappresenta un punto fondamentale che necessita di una grande esperienza in ambito progettuale. È inoltre necessario disporre di un ampio catalogo al fine di poter soddisfare ogni esigenza e le molteplici richieste delle RSA in merito a prodotti eleganti e funzionali.
Le case di riposo, indipendentemente che l’assistenza sia rivolta ad anziani autosufficienti o non, necessitano di rendere i propri spazi più idonei possibili alle condizioni fisico-psichiche dei propri ospiti, nonché adeguati anche per gli operatori sanitari che prestano servizio nella struttura.
Un bagno progettato in maniera corretta è un diritto dell’utente e un dovere per le strutture, le quali devono creare l’ambiente migliore possibile per l’assistenza e, dove possibile, far sentire "a casa loro" gli ospiti.
L’ospedale è un'istituzione per l’assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti. "Accessori dall’aspetto ospedaliero" è ormai un’espressione utilizzata per indicare prodotti tecnici dall’aspetto poco gradevole, destinati solamente a determinati ambienti.
Al giorno d’oggi però, progettare e costruire o ristrutturare un ospedale significa creare un ambiente sia bello ed elegante che funzionale, in modo che esso contribuisca e favorisca la guarigione. Per questo motivo, Goman nella definizione di un progetto ospedaliero abbandona quel vecchio concetto di “aspetto poco gradevole” accogliendo un concetto più moderno. Propone soluzioni teniche colorate e di design affinché i pazienti si sentano confortati e a loro agio nell'ambiente ospedaliero.
Goman soddisfa questa esigenza realizzando bagni per RSA, case di riposo e ospedali, non solo funzionali, ma anche eleganti, contemporanei, semplici e veloci da pulire, antiscivolo, antibatterici e conformi alle normative vigenti.
L’eliminazione delle barriere architettoniche, infatti, viene talvolta compiuta con la creazione di ambienti poco curati ed essenziali il cui solo scopo è essere funzionali. Goman si slega da questo concetto di mera utilità e, mediante la sua ampia gamma di prodotti destinati al bagno assistito, è in grado di progettare bagni per strutture assistenziali dall’aspetto curato, moderno e di qualità, con prodotti adeguati, certificati e garantiti. La produzione è al 100% italiana, tutti i prodotti sono Made In Europe e conformi CE.
Il concetto di un bagno bello e funzionale è un obbiettivo che Goman persegue da sempre progettando in ottica "Design for all" di cui è stata anche insignita di un importante riconoscimento dalla Dfa Italia.
Le esigenze per la costruzione e/o ristrutturazione di RSA, case di riposo ed ospedali, sia durante la fase di progettazione che di realizzazione, sono coordinate e supportate dall'esperienza dei tecnici di Goman. Essa si avvale di squadre di tecnici altamente specializzate e di un catalogo molto ampio, completo di schede tecniche, schede BIM, DWG. I nostri tecnici possono affiancare sia progettisti che montatori in modo tale da garantire un’installazione perfetta, a norma e secondo le tempistiche richieste.
La caratteristica di "adattabilità" è fondamentale in quanto non esiste uno "standard" della disabilità, e quindi ogni utente avrà necessariamente esigenze diverse, e da "customizzare" rispetto agli altri. In queste senso, Goman, fornisce un'assistenza alla progettazione per il bagno a norma e/o in sicurezza: il supporto necessario per la scelta degli elementi più idonei, il corretto posizionamento, in base alla tipologia di bagno, al suo utilizzo e al suo contesto.
Prodotti certificati e garantiti
Produzione interna, dalla progettazione alla spedizione, processo altamente controllato
Produzione 100% Italia e garanzia che tutti i prodotti distribuiti sono Made in Europe e conformi CE
Disponibilità di schede BIM, DWG e 2/3D
Catalogo prodotti completo e diversificato
Unico partner per la fornitura di prodotti standard, design e su misura
Tempi di fornitura celeri
Supporto attivo ai professionisti del settore, sia in studio che in cantiere
Utilizzo materiali di qualità e garantiti, es. rivestimenti ANTIBATTERICI e INOX 304
Goman opera affiancando tutta la filiera coinvolta ed è in grado di supportare:
Per questo motivo con i nostri partner abbiamo fornito i nostri prodotti alle segueti importanti strutture: