La legge 13/89 a cui è seguito il Decreto Ministeriale di attuazione 236/89, è stata la prima a dettare norme e prescrizioni in merito all'eliminazione delle barriere architettoniche. Su queste basi, negli anni successivi, ulteriori leggi hanno delineato ulteriormente la situazione con l'obiettivo di migliorare l’accessibilità degli edifici, ivi compresi hotel ed in generale tutte le strutture alberghiere. La norma prevede che il numero di stanze accessibili sia pari a 2 ogni 40 o frazione di 40 camere di tutta la struttura ricettiva, aumentato di altre 2 ogni 40 o frazione di 40.
Offrire camere accessibili nella propria struttura non è un vezzo, significa mostrare consapevolezza in un mondo che deve volgere sempre più verso un'accessibilità diffusa.
Per perseguire un alto livello turistico-ricettivo è necessario progettare camere accessibili che non si limitino a rispettare solamente le normative. Anche nell’hospitality la strada da seguire è il Design for All.
Design, ricercatezza nei dettagli e servizi di un hotel devono andare di pari passo con le esigenze del turismo accessibile.
Il turismo accessibile è un concetto che riguarda tutti. Trasversalmente raccoglie dinamiche che sono associabili a più categorie di persone, tra cui anche gli anziani.
Il Decreto Ministeriale 236 introduce i principi di accessibilità e visitabilità. Una struttura è accessibile quando una persona può goderne di tutti gli spazi. È visitabile quando la persona in questione può usufruire appieno dei servizi al suo interno.
Per quanto riguarda gli hotel, i B&B e in generale tutte le strutture alberghiere, in termini di accessibilità l'ambiente in cui si riscontrano maggiori problematiche è il bagno.
La progettazione di un bagno per un hotel, da rispetto di una normativa diventa qualcosa di più, diventa un'esigenza diffusa. Bisogna rendere l'hotel quanto più idoneo possibile a tutte le categorie di ospiti. Un approccio di tipo inclusivo.
Questo è l’obiettivo su cui concentrarsi, che può essere sintetizzato come un livello di comfort massimo per le strutture ricettive.
Uno degli obiettivi primari di Goman è quello di progettare e realizzare bagni per hotel, B&B e strutture alberghiere, privi di barriere architettoniche, ma al tempo stesso di grande gusto e design.
Non dev’esserci alcuna differenza tra una camera accessibile ed una non. Il turismo accessibile richiede design ed eleganza.
Goman progetta Design for All in ottica di proporre bagni belli, funzionali e adattabili alle esigenze del cliente e grazie all'esperienza nel campo della progettazione di bagni accessibili, propone anche soluzioni con ausili rimovibili per disabili.
Non si parla più di camere per disabili, ma di camere accessibili. Una camera ed un bagno progettati per tutti.
Disponibile per strutture come Hotel, Alberghi e B&B che richiedono di attrezzare a norma stanze da bagno solo all’occorrenza. Gli innesti testati e sicuri,con facilità e in pochi secondi rendono il bagno accessibile e sicuro.
Prodotti certificati e garantiti
Produzione interna, dalla progettazione alla spedizione, processo altamente controllato
Produzione 100% Italia e garanzia che tutti i prodotti distribuiti sono Made in Europe e conformi CE
Disponibilità di schede BIM, DWG e 2/3D
Catalogo prodotti completo e diversificato
Unico partner per la fornitura di prodotti standard, design e su misura
Tempi di fornitura celeri
Supporto attivo ai professionisti del settore, sia in studio che in cantiere
Utilizzo materiali di qualità e garantiti, es. rivestimenti ANTIBATTERICI e INOX 304
Goman opera affiancando tutta la filiera coinvolta ed è in grado di supportare:
Per questo motivo con i nostri partner abbiamo fornito i nostri prodotti alle segueti importanti strutture: