I CAPISALDI DI UN BAGNO ACCESSIBILE A NORMA

Un bagno a norma è un bagno che rispetta l’individuo e le sue esigenze. Progettare un bagno assistito significa creare un ambiente universale, confortevole e pensato per essere utilizzato da tutti, in ottica inclusiva. Normativa, sicurezza, comfort e corretto dimensionamento, sono le parole chiave per un ambiente bagno a norma.

1. INSTALLAZIONE A NORMA

Un bagno accessibile deve rispettare norme precise. Ogni elemento del bagno dev’essere correttamente posizionato all’interno del bagno stesso e deve rispondere a determinate indicazioni. Dimensionare in maniera adeguata la zona lavabo, il wc, la doccia e gli spazi è in primo luogo un’esigenza dell’utente che risponde ai criteri di vivibilità.

INSTALLAZIONE A NORMA

2. NORMATIVE

Grazie al decreto 236/89 sono stati istituiti anche per i privati i contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Disabili, anziani, chiunque sia portatore di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti che implicano problemi di mobilità, possono richiedere l’accesso alle agevolazioni fiscali.

NORMATIVE

3. PROGETTAZIONE ACCESSIBILE

Per realizzare un bagno accessibile a norma consigliamo di avvalerti di un professionista. Che scelga di affidarti ad un architetto piuttosto che ad un geometra, richiedi un prodotto Goman. Collaboreremo con lui al fine di fornire la soluzione migliore per le tue esigenze.

Progettare in modo accessibile

4. FUNZIONALITÀ

Un bagno a norma è un bagno funzionale, rispetta le caratteristiche per il quale è stato progettato. Disponiamo di un catalogo molto versatile che permette di creare qualsiasi ambiente bagno, allontanandosi anche dai meri aspetti normativi. Un bagno funzionale non deve avere per forza un carattere ospedaliero.

Scopri il nostro catalogo

Quando la funzionalità s’incontra con l'eleganza il bagno accessibile assume le caratteristiche di bagno di design.

SOLUZIONI DI DESIGN
SCRIVICICHIAMACI